TG Telegram Group Link
Channel: Wu Ming Foundation
Back to Bottom
GLI APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI (2-5 MAGGIO 2024)

Giovedì 2 maggio
FERRARA
Presentazione congiunta del libro di Alex Giuzio
La linea fragile. Uno sguardo ecologista alle coste italiane (Edizioni dell’Asino)
e del libro di Enzo Pranzini
La strategia di Noè. Come adattarsi al mare che avanza (Manifestolibri)
h. 20:30 Laboratorio Aperto
(ex-Teatro Verdi)
via Castelnuovo 10 (Piazza Verdi)

Venerdì 3 maggio
OSTELLATO (FE)
Presentazione congiunta del libro di Alex Giuzio
La linea fragile. Uno sguardo ecologista alle coste italiane
e del libro di Enzo Pranzini
La strategia di Noè. Come adattarsi al mare che avanza
h. 21, Sala convegni di Corte Valle
Strada del Mezzano 10.

A dialogare con gli autori nelle due serate, Wu Ming 1, lo storico Michele Nani e l’architetto Sergio Fortini.
Con un saluto in video di Luciana Castellina, presidente onoraria Arci e direttrice della collana «Attenti ai dinosauri» di Manifestolibri.

Sabato 4 maggio
SALVE (LE)
Presentazione del libro di Nicoletta Bourbaki
La morte, la fanciulla e l’orco rosso
Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana

h. 18:30, Arci Cassandra
Piazza Concordia, 27.

Domenica 5 maggio
LECCE
Presentazione del libro di Nicoletta Bourbaki
La morte, la fanciulla e l’orco rosso
Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana

h. 20:30, Spazio sociale Zei
Corte dei Chiaramonte, 2.

Ricordiamo che il calendario di maggio-giugno è qui:

https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/04/calendario-della-wu-ming-foundation-maggio-giugno-2024/
I componenti della Banda Hood… e la prima presentazione a Bologna

Forse con la sola eccezione della novella illustrata di Wu Ming 2 e Giuseppe Palumbo La battaglia della merda (2020), ricostruzione romanzata e romanzesca di un fatto di storia locale bolognese, dall’officina Wu Ming non era mai uscita una storia ambientata prima dell’evo moderno. Il nostro romanzo d’esordio Q raccontava proprio dell’inizio della modernità, con la Riforma protestante che ispirava il primo tentativo di rivoluzione in Germania. Da lì ci si è spinti sempre in avanti, spaziando tra gli ultimi cinque secoli, e quasi mai all’indietro.

Continua a leggere qui:

https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/05/la-vera-storia-della-banda-hood-bologna/
Sull’«antifascismo» che intitola luoghi pubblici al collaborazionismo: il caso recentissimo di Carpi

Accade da anni.

Accade anche in città e paesi le cui amministrazioni si dicono antifasciste.

Amministrazioni i cui sindaci e assessori, qualche settimana fa, si sono fatti riprendere mentre leggevano il famoso testo del nostro collega Scurati, al quale hanno aggiunto le loro parole di preoccupazione: le sorti della democrazia, il rischio di un ritorno del fascismo… In quella chiave hanno festeggiato il 25 Aprile, e affrontano la campagna elettorale.

Accade che quelle stesse amministrazioni intitolino luoghi pubblici a Norma Cossetto, che giustamente il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki definisce «simbolo del collaborazionismo con l’occupante nazista».

Quanto appena citato è innegabile. Nel gennaio 1945, nella Trieste annessa de facto al Terzo Reich, le fu anche intitolata una brigata nera.

Se la vicenda che riguarda Cossetto è oggi percepita come bipartisan, espressione di una memoria «da condividere», è perché c’è stato un lungo lavorio.

Continua a leggere qui:

https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/05/intitolazioni-a-norma-cossetto-carpi/
Due nuove guide «nonturistiche»: Ancona e Arcevia (sempre a cura di Wu Ming 2)

Due anni dopo le «deviazioni inedite raccontate dagli abitanti» di Bologna, arrivano in libreria le guide di Ancona (11 maggio) e Arcevia (31 maggio), pubblicate dalla collana Nonturismo di Ediciclo, a cura di Wu Ming 2.

La sfida consiste nel creare una o più redazioni di comunità, formate da persone che abitano sul territorio, per individuare le tappe di percorsi nonturistici, ovvero luoghi significativi che nessuno segnalerebbe nella classica lista di «10 cose da vedere», o al contrario che già ne fanno parte, ma meritano un’altra inquadatura, fuori dalla cartolina.

Continua a leggere qui:
https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/05/due-nuove-guide-nonturistiche-ancona-e-arcevia-sempre-a-cura-di-wu-ming-2/
Gli appuntamenti dei prossimi giorni (9-11 maggio 2024)

[N.B. Finalmente, dopo due annullamenti dovuti a cause di forza maggiore, dovremmo riuscire a presentare La vera storia della banda Hood al parco don Bosco di Bologna.]

Giovedì 9 maggio
BOLOGNA
Wu Ming 2 dialoga con Beniamino Della Gala
nell’ambito delle due giornate di studi «Tre passi nello spazio»
dedicate al cammino nel paesaggio urbano
h. 16, Dipartimento di Italianistica
via del Guasto, 3
Programma completo qui.

Giovedì 9 Maggio
PISA
Wu Ming 4 presenta
Difendere la Terra di Mezzo
h. 17:30, Spazio Antagonista Newroz
via Garibaldi 74

Venerdì 10 maggio
BOLOGNA
Wu Ming 4 presenta
La vera storia della Banda Hood
h. 18, presidio del parco don Bosco
con letture di Marco Manfredi

11-12 maggio
VITTORIA (RG)
Il noto e l’ignoto
Un primo studio in pubblico del nuovo spettacolo
di Wu Ming 2 con circo El Grito e Clio Gaudenzi.
h. 20 e h. 21.30, Castello Enriquez
nell’ambito del Festival Scenica.

11 maggio
ANCONA
in occasione dell’uscita in libreria di:
Ancona. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti (Ediciclo editore)
2ª guida nonturismo a cura di Wu Ming 2
Passeggiate, presentazione e chiacchiere
h. 14.30, largo Palatucci
h. 17.30, HORT – Parco del Cardeto
Info e prenotazione delle camminate qui.

Il calendario completo di maggio e giugno è qui.
Uscite in Francia, Messico, Catalunya e ancora Francia: L’invisibile ovunque e Ufo 78, anzi: Ovni 78, com’è giusto!

Oggi esce per i tipi di Métailié L’invisible partout, edizione francese del nostro L’invisibile ovunque (2015), tradotto da Serge Quadruppani.

Per il nostro romanzo in quattro racconti, che dedicammo al centenario della Grande guerra, si tratta della terza traduzione. Nel 2017 era uscito in catalano, per le edizioni Godall, col titolo L'invisible arreu, tradotto da Oriol Fuster Cabrera. Pochi mesi fa, per i tipi di FCE è uscita l’edizione messicana – distribuita in buona parte dell’America ispanofona – Lo invisible en todas partes, nella traduzione di Federico Mastrogiovanni.

Ancora in Francia, il 17 maggio, arriverà in libreria, pubblicato da Libertalia, Ovni 78, edizione transalpina del nostro Ufo 78, anche questo tradotto da Serge Quadruppani.

Nel frattempo è uscita, pubblicata da Manifest e intitolata sempre Ovni 78, l’edizione catalana. Traduzione di Pau Vidal.

Continua a leggere qui:

https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/05/invisible-partout-ovni-78/
Il Laboratorio di magnetismo rivoluzionario, ispirato al nostro romanzo L'Armata dei Sonnambuli, fu un'esperienza suggestiva e fondativa.
Partendo da lì, Mariano Tomatis ha avviato il Progetto Mesmer in tutte le sue articolazioni, la Biblioteca Magica del Popolo e altri psichedelici sussulti della mente totale.
Salutiamo anche noi l'attore, mago e performer torinese Angelo Cauda.
Forwarded from Mesmer in pillole
Ci ha lasciato Angelo Cauda, uno dei protagonisti del Laboratorio di Magnetismo Rivoluzionario (2014): la sua gentilezza e la grande cura dei rapporti interpersonali resteranno di esempio. Rivedilo qui in azione nel suo numero "Il segreto di Mesmer":
https://www.marianotomatis.it/lab/?pag=3
GLI APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI (21-25 MAGGIO 2024)

Martedì 21 maggio
FIRENZE
Wu Ming 4 presenta
La vera storia della Banda Hood
h. 16:30, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24

24-25 maggio
BOLOGNA
Ibridazioni. Due giorni di incontri,
visioni, musiche e cibi a cura di
Resistenze in Cirenaica
Il programma è qui.

Sabato 25 maggio
BOLOGNA
Convegno «Il Don Bosco fa scuola
Dalle Besta, il futuro di Bologna»
h.9:30, cinema Perla
via San Donato 38
Il programma è qui.

Ricordiamo che il programma completo di maggio e giugno, aggiornato man mano, è qui.
La lunga (e lenta) marcia di «Difendere la Terra di Mezzo»

«[...] Poi nel novembre 2023, il governo Meloni ha pensato bene di celebrare l’antica passione per Tolkien della propria area di provenienza politica con una grossa mostra alla Galleria Nazionale di Roma, poi spostatasi a Napoli, in attesa di andare anche a Torino. E mentre la presidente del consiglio e svariati ministri e sottosegretari di Fratelli d’Italia sfilavano in passerella all’inaugurazione della mostra, dichiarando che questa sanciva la fine dell’egemonia di sinistra sulla cultura («Quel tempo è finito» Meloni dixit), il famigerato quarto capitolo di Difendere la Terra di Mezzo tornava d’attualità stringente».

https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/05/lunga-difendere-la-terra-di-mezzo/
«Gli automotivati», di Paolo La Valle. Quinto Tipo chiude col botto, anzi, col brum, brum!

Gli automotivati di Paolo La Valle è un libro tempestivo e cruciale. Cronaca di un sottomondo poco esplorato, arriva da una direzione imprevista, un anno esatto dopo le disastrose alluvioni in Emilia-Romagna, e ci fa vedere con occhi nuovi il culto dell’automobile – di quei disastri un’importante concausa – e le narrazioni tossiche che lo giustificano.

Non poteva che farlo partendo dalla zona d’Italia, forse d’Europa, più intossicata dal mito del brum brum: l’Emilia-Romagna, appunto. Intossicata metaforicamente e letteralmente, perché qui l’automotive è un vero e proprio fuoco di Sant’Antonio sulla pelle del territorio. L’automotive secerne asfalto, sempre più asfalto, e cemento, sempre più cemento, e produce emissioni, sempre più emissioni, e sparge veleni, sempre più veleni.

Gli automotivati è il ventiduesimo, nonché l’ultimo, titolo della collana Quinto Tipo delle edizioni Alegre, che Wu Ming 1 ha diretto dal 2014 a oggi col prezioso apporto di Pietro De Vivo.

Come mai l’ultimo?

Continua a leggere qui:

https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/05/gli-automotivati/
Gli appuntamenti dei prossimi giorni (7-11 giugno 2024)

Venerdì 7 Giugno
BOLOGNA
Presentazione del libro di Paolo La Valle
Gli automotivati. La love story tra scuola e motori
Ultima uscita della collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1
h. 18, Vag 61 via Paolo Fabbri 110

Venerdì 7 giugno
BOLZANO
Wu Ming 4 presenta
La vera storia della Banda Hood
h.18, Nuova Libreria Cappelli
Corso Libertà 2

Martedì 11 Giugno
BAGNO A RIPOLI (FI)
Presentazione del libro di Paolo La Valle
Gli automotivati. La love story tra scuola e motori
h. 18, Casa del Popolo di Grassina

Ricordiamo che il calendario completo degli appuntamenti fino alla fine di giugno è qui.
Forwarded from Alpinismo Molotov
Negli ultimi decenni si è progressivamente persa la consapevolezza che il letto di un fiume è un ambiente naturale che presenta dei rischi, che non possono essere eliminati o tenuti sotto controllo, ma possono essere conosciuti e valutati di volta in volta. Su questo abbiamo pubblicato alcune riflessioni, a partire dalla morte di tre ragazzi nel fiume Natisone. https://www.alpinismomolotov.org/2024/06/07/riflessioni-sulla-morte-di-tre-ragazzi-nel-fiume-natisone/
Gli appuntamenti dei prossimi giorni (11-15 giugno 2024)

Martedì 11 Giugno
BAGNO A RIPOLI (FI)
Presentazione del libro di Paolo La Valle
Gli automotivati. La love story tra scuola e motori
h. 21, Casa del Popolo di Grassina

Venerdì 14 giugno
NAPOLI
Wu Ming 4 presenta
La vera storia della Banda Hood
h.18:30, Spazio Zero81
Largo Banchi Nuovi 10

Sabato 15 giugno
BOLOGNA
Presentazione del documentario
Südtirock. Suoni di confine
di Jadel Andreetto e Armin Ferrari
A dialogare con gli autori, Wu Ming 2
h. 21:30, Cinema Lumière
Nell’ambito del Biografilm Festival.

Sabato 15 giugno
ROMA
§ h. 19, presentazione del libro di Paolo La Valle
Gli automotivati. La love story tra scuola e motori
con l’autore, Wu Ming 4 e Renata Puleo
§ h. 21, presentazione del romanzo di Wu Ming 4
La vera storia della Banda Hood
A dialogare con l’autore, Selene Pascarella.
Con letture sonorizzate a cura di Marco Manfredi e Stefano D’Arcangelo
(Laboratorio Melologos, Bologna)
Parchetto collettivo Recuperiamo, via del Pigneto 5F
Nell’ambito del Festival Contrattacco.

Il calendario completo fino alla fine di giugno è qui.
HTML Embed Code:
2024/06/10 00:45:14
Back to Top