TG Telegram Group Link
Channel: Vigili del Fuoco
Back to Bottom
DA GENOVA A PARMA, DA PARMA A GENOVA PER SALVARE UNA NEONATA: TRASPORTO D’URGENZA EFFETTUATO DA DUE ELICOTTERI DEI VIGILI DEL FUOCO

La piccola Carlotta è salva. Nata dopo un parto complicato all’ospedale di Parma, in seguito al quale aveva sviluppato un gravissimo quadro di insufficienza respiratoria caratterizzato da ipertensione polmonare, era bisognosa di cure specialistiche. Così la piccola Carlotta è stata salvata da equipe medica e vigili del fuoco: con un primo volo, l’elicottero del nucleo di Genova ha imbarcato all’ospedale Gaslini medici, infermieri e tutte le apparecchiature necessarie per raggiungere il nosocomio di Parma; successivamente, con un volo notturno, il Drago 147 del nucleo di Bologna ha trasportato d’urgenza tutti all’ospedale Gaslini, dove la bambina è stata curata.
Ora Carlotta sta bene ed è a casa sua.
NAPOLI, INCIDENTE A UN CARRELLO TRASPORTATORE NEL CANTIERE DELLA NUOVA METROPOLITANA: UN OPERAIO È DECEDUTO, FERITI ALTRI DUE. IN CORSO L’INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Incidente a un carrello trasportatore nel cantiere della nuova linea metropolitana Capodichino-Poggio Reale, 4 operai coinvolti: uno è purtroppo deceduto, due feriti e un altro illeso. Dalle 15.00 due squadre di vigili del fuoco sono impegnate nelle operazioni di soccorso, intervento in atto.
MALTEMPO, FORTI PIOGGE IERI A MANTOVA E BERGAMO: SITUAZIONE MIGLIORATA, PROSEGUONO GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO

Per le intense piogge di ieri pomeriggio nelle province di Bergamo e Mantova, che hanno causato allagamenti e danni d’acqua, i Vigili del fuoco sono tutt’ora al lavoro: nel mantovano (foto) effettuati 60 interventi.
Con l’abbassamento del livello dei canali d’acqua del reticolato minore, sono in corso operazioni di prosciugamento dei piani interrati di alcuni edifici.
Nel bergamasco svolti 50 interventi, prevalentemente nell’area occidentale del capoluogo e nel comune di Mozzo. Alle prime ore dell’alba la situazione è rientrata nella normalità.
MALTEMPO, FORTE PIOGGIA SU FORLÌ CESENA: OLTRE 50 INTERVENTI FATTI FINORA DAI VIGILI DEL FUOCO

Pioggia intensa su Forlì Cesena, dal pomeriggio di oggi oltre 50 gli interventi fatti dai vigili del fuoco per operazioni di prosciugamento, soccorsi ad automobilisti in difficoltà e taglio di piante pericolanti. Giunti rinforzi da Bologna, Ferrara e Rimini.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
TERREMOTO CAMPI FLEGREI (NA), PROSEGUONO LE VERIFICHE TECNICHE DEI VIGILI DEL FUOCO NEGLI EDIFICI: 897 VERIFICHE FATTE DAL 20 MAGGIO

Prosegue a Napoli il lavoro dei vigili del fuoco a seguito della serie di scosse sismiche nella zona dei Campi Flegrei, la più forte di ML 4.4 registrata la sera del 20 maggio scorso.
Ad oggi sono state svolte 897 verifiche di stabilità su edifici dal personale del Corpo nazionale: 360 effettuate dalle squadre di soccorso e 537 quelle completate da funzionari esperti nella valutazione di dissesti statici.
Il capo Dipartimento Franceschelli, il capo del Corpo Dall’Oppio, il personale dei vigili del fuoco esprimono profondo cordoglio alla Guardia di finanza e ai familiari dei tre giovani finanzieri del soccorso alpino che hanno perso tragicamente la vita in Val Masino.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
TERNI, INCENDIO AUTOARTICOLATO IN A1: VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Squadre del Comando di Terni in azione lungo l'autostrada A1, al km 438 sulla corsia Sud, con 12 unità per l'incendio di un autoarticolato carico di gomma industriale: densa la colonna di fumo nero generata dalle fiamme.
Al momento la corsia interessata dall'incendio risulta chiusa.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
VIGILI DEL FUOCO PER LA PRIMA VOLTA AL RIMINIWELLNESS

Quest’anno i Vigili del fuoco parteciperanno per la prima volta a RiminiWellness, un appuntamento internazionale che ha come fulcro il benessere in tutte le sue forme. La presenza alla Fiera di Rimini del Corpo nazionale si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di stili di vita sani e attivi, anche grazie alla presenza di personale dell’Ufficio Formazione Motoria Professionale, e di far conoscere gli atleti e il gruppo sportivo delle Fiamme Rosse.
Nei quattro giorni dell’evento, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, i Vigili del fuoco proporranno numerose attività e esibizioni, dalla lotta al situation - training, dal canottaggio al team - training, dal taekwondo al ground- training passando per la pesistica.
BARI, CROLLO CONTROSOFFITTO PISCINA, FERITI TRE RAGAZZI

Crollo intorno alle 17 di una controsoffittatura all’interno di una piscina in via Saverio Lione. Da una prima verifica speditiva non risultano persone sotto le macerie, mentre l’intervento è ancora in corso.
Soccorsi due ragazzi coinvolti in acqua e una ragazza a bordo vasca.
MALTEMPO FRIULI VENEZIA GIULIA: OLTRE 70 SOCCORSI DEI VIGILI DEL FUOCO

Sono oltre 70 gli interventi, riconducibili al maltempo, portati a termine dai vigili del fuoco del Friuli Venezia dalle ore 20 di ieri sera.
Il personale del Comando di Trieste ha eseguito 10 interventi, 7 quelli portati a termine a Pordenone e 3 a Gorizia. Più di 50 invece gli interventi svolti dal Comando di Udine, che sta operando anche con squadre dei distaccamenti volontari. La zona più colpita è quella di Lignano dove le criticità maggiori si sono riscontrate per allagamenti di scantinati e autorimesse.
UDINE, VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO PER LA RICERCA DI 3 RAGAZZI DISPERSI NELLE ACQUE DEL NATISONE

Dalle ore 13.30 vigili del fuoco impegnati a Premariacco nella ricerca di 3 ragazzi travolti dalla piena del fiume Natisone a seguito delle forti piogge. Sul posto un elicottero del reparto volo di Venezia, specialisti fluviali e sommozzatori.
Nelle immagini operazioni in acqua dei soccorritori fluviali.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
❌️ UDINE PROSEGUONO A PREMARIACCO OPERAZIONI DI RICERCA DEI 3 GIOVANI DISPERSI

Sono continuate per tutta la notte a Premariacco, nella provincia di Udine, le operazioni dei vigili del fuoco per la ricerca di 3 ragazzi travolti ieri dalla piena del fiume Natisone. Stanotte sono state effettuate ricognizioni aeree con droni sulle aree di ricerca e operazioni a terra da personale del Corpo nazionale esperto in soccorsi fluviali.
Al momento il dispositivo di soccorso messo in campo dal Corpo nazionale conta 40 tra specialisti sommozzatori, soccorritori fluviali giunti da tutti i Comandi della regione, dronisti, topografi, team speleo e l'elicottero del reparto volo di Venezia. Istituita una Unità di Comando Locale (UCL) sul posto per il coordinamento dell'intervento.
Vigili del Fuoco
Photo
FESTA DELLA REPUBBLICA, 70 VIGILI DEL FUOCO VESTIRANNO IL COLOSSEO DI TRICOLORE

MANOVRA COMPLESSA SENZA IMPATTO SUL MONUMENTO PATRIMONIO DELL’UMANITÀ


Cinquanta metri per quaranta, per un peso di quattrocentocinquanta chilogrammi. Sono i numeri che raccontano la grandezza del drappo tricolore di duemila metri quadrati che domani, come da tradizione, per il 78° anniversario della Festa della Repubblica sarà calato dalla facciata più alta del Colosseo da un contingente di 70 vigili del fuoco, provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Per “vestire” il Colosseo saranno impiegati funzionari e operatori SAF (Speleo Alpino Fluviale) del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, che hanno studiato e messo in opera un sistema di corde, lungo in totale oltre 2.000 metri, ancorato direttamente sui blocchi dell’anfiteatro e montato con protezioni senza l’utilizzo di chiodi o sistemi di ancoraggio che potrebbero danneggiare il monumento simbolo di Roma e patrimonio dell’umanità.
Le delicate manovre di calata del Tricolore, provate nella notte del 28 maggio, saranno effettuate da 24 vigili del fuoco, suddivisi in gruppi di 8 in corrispondenza di ciascuno dei tre colori della Bandiera. Per la prima volta, saranno presenti quest’anno anche tre donne vigili del fuoco esperte in manovre su corda.
Le difficoltà maggiori per la perfetta discesa della Bandiera sono rappresentate dalla forza del vento in corrispondenza dei vari piani, criticità che necessita di un perfetto coordinamento del personale impegnato nella calata. Per superare il possibile problema delle raffiche, i vigili del fuoco hanno installato un sistema di controllo della velocità e della direzione del vento che, se troppo forte, potrebbe costituire un pericolo per l’incolumità dell’intero contingente oltre a determinare il fallimento dell’operazione.
Per sostenere al meglio il lavoro del team sarà presente a terra un coordinatore generale che darà i tempi di discesa ai 3 coordinatori presenti in sulla facciata, uno per ogni colore della Bandiera, che correggerà le eventuali differenze di quota orizzontali del verde, del bianco e del rosso.
Su ognuno dei tre livelli di lavoro, sono stati allestiti dei sistemi di emergenza, in grado di garantire una veloce evacuazione di eventuali infortunati durante la calata, sia dall’esterno che dall’interno del Colosseo.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
OPERAZIONI DI SALVATAGGIO A 2.000 METRI D’ALTEZZA: SOCCORSA DAI VIGILI DEL FUOCO UNA GIOVANE ESCURSIONISTA FERITA

I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio di oggi per soccorrere una giovane escursionista ferita sul Monte Vettore, a 2.000 metri d’altezza: dopo averla localizzata, l’elicottero Drago 158 del reparto volo di Pescara l’ha raggiunta e portata al sicuro a bordo.
HTML Embed Code:
2024/06/26 14:29:11
Back to Top