TG Telegram Group Link
Channel: Il Palio di Siena 🏇
Back to Bottom
Ecco il programma di Mociano 28 maggio 2024
Il 28 maggio 1950 si corre a Siena il Palio straordinario del 28 maggio 1950 per celebrare il quinto centenario della canonizzazione di San Bernardino.
Vinse Fernando Leoni, detto Ganascia su Gaia.

Palio storico per tanti motivi

- Primo Palio in cui l'ordine di ingresso ai canapi viene determinato con la fiasca meccanica inventata da Luigi Sprugnoli.
- Ultima corsa disputata da Tripoli Torrini, detto Tripolino: nella Lupa.
- Ultima vittoria per Ganascia, che arriva a piedi sotto il palco dei giudici, sarà l'ultima vittoria: infatti Gaia, il cavallo che montava nel Valdimontone, vincerà scossa.
- Per la prima volta si inizia a cronometrare il tempo della corsa, durata un minuto e ventinove secondi.
- Aneddoto: i contradaioli vittoriosi del Valdimontone vanno a portare il Drappellone nella chiesa di Sant'Elisabetta della Visitazione, perché trovano chiuso l'Oratorio di San Bernardino. Qui dove si andò a festeggiare gli Straordinari dal Novecento in poi.

Qui tutti i Palii Straordinari.
IL 29 MAGGIO 1848 SI SVOLGE LA BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA

Una tappa epocale per la Toscana e per l'Italia

Il 29 maggio 1848 si svolse la famosa Battaglia di Curtatone e Montanara, due ridenti piccolissime località in provincia di Mantova, dove ancora oggi troneggia un monumento che ricorda la battaglia (qui la geolocalizzazione del monumento), facente parte della Prima Guerra di Indipendenza, combattuta dai piemontesi contro gli austriaci.
La battaglia ebbe un impatto simbolico enorme, sia nell'opinione pubblica toscana, che in generale per tutti gli italiani (o coloro che si sentivano tali - e a tale proposito, questa cosa è ancora oggi di grande attualità).

Siena ci ha insegnato ad essere contradaioli prima, sì, ma poi Senesi e Toscani e Italiani. Successivamente anche Europei. Proprio l'Amore per la Contrada e il fatto che noi Senesi impariamo fin da bambini a rispettare "l'Altro", proprio in nome della Rivalità Contradaiola, che non è mai distruttiva dell'Altro, ma anzi rispetta l'Avversario, costituisce un tratto essenziale della Senesità e della Tempra delle Donne e degli Uomini Senesi, anche quelli del mondo di oggi.

I due Battaglioni toscani che combatterono la Battaglia di Curtatone e Montanara, con notevoli perdite, provenivano dall'Università di Siena e da quella di Pisa. Tutti giovani studenti, animati dai loro Ideali per la Patria e per la Libertà. Ne è testimonianza che in quasi tutte le città e paesi toscani ci sia un toponimo dedicato alla Battaglia di Curtatone e Montanara. In alcune città toscane ci sono addirittura spesso due strade, di solito attigue o parallele, una dedicata a Curtatone (talvolta chiamata anche Curtatona) e Montanara.
Ad es. Via Curtatone e Via Montanara, o solo Via Curtatone e Montanara o anche solo Via Curtatone, perché Montanara, dacché sappiamo noi è una frazione, località di campagna non delimitata da un centro abitato, mentre Curtatone è proprio un paesino, anche se piccolo. A Montanara la via principale del centro abitato si chiama proprio Via dei Toscani. Se ci capitate, andate a vederla. Qui la geolocalizzazione della strada.

Sebbene non grandi per proporzioni belliche, i due battaglioni toscani ebbero un notevole significato dal punto di vista tattico per aver ritardato l'avanzata degli Austriaci sul campo di battaglia di circa 8 ore. Ciò assunse un'importanza strategica fondamentale, in vista della Battaglia di Goito, che si svolse il giorno successivo e che vide la prima grande Vittoria dei Piemontesi.

Un paio di mesi fa ne abbiamo parlato per ricordare la partenza dei battaglioni toscani, con il punto di raccolta all'Abetone (provenienti sostanzialmente dalle due università di Pisa e di Siena).
A futura memoria oggi sono 176 anni da quei gloriosi eventi. Onore ai caduti Toscani.

A Siena Via Curtatone si trova nella Contrada del Drago, ecco la geolocalizzazione. Probabilmente è solo un caso se la Contrada di Camporegio festeggia la sua Festa Titolare proprio il 29 maggio di ogni anno, cioè il giorno dell'anniversario della Battaglia, perché il realtà la data del 29 maggio è legata a Santa Caterina da Siena, la santa patrona della Contrada.
A partire da oggi torna ViviFortezza

ViviFortezza 2024: la Fortezza Medicea di Siena si trasforma in un giardino di eventi

Dal 31 maggio la Fortezza Medicea di Siena ospiterà la nuova edizione di Vivi Fortezza

Torna Vivi Fortezza, il progetto di rivalorizzazione della Fortezza Medicea di Siena. Da venerdì 31 maggio e per tutta l’estate, uno degli spazi più suggestivi della città diventerà un vero e proprio giardino di eventi, tra musica, sport, cultura, cibo e benessere.
Bartolo Ambrosione nominato Mossiere per il Palio del 2 luglio 2024

Sono stati nominati Claudio Villani (Chiocciola), Paolo Bennati (Tartuca), Stefano Berrettini (Istrice) come Deputati della Festa; Carlo Frigerio (Aquila), Leonardo Terzani Scala (Selva), Massimo Cerretani (Drago) come Ispettori della Pista; Massimo Brogi (Torre), Fabio Miraldi (Drago), Alessandro Barabino Zondadari (Selva) come Giudici della Vincita e Riccardo Frosini come Maestro di Campo.

Ne danno notizia tutti i media, qui SienaFree
Siena, visita guidata alla Pinacoteca Nazionale in occasione della Festa della Repubblica

Domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, CoopCulture propone una visita guidata alla Pinacoteca di Siena, per scoprire i capolavori della collezione d’arte, dalla piccola Maestà di Lorenzetti al Beato Agostino Novello di Simone Martini. Partenza alle 11, dopo una breve introduzione sulle origini e la storia del Museo si passa al secondo piano per esplorare la sezione dedicata alle origini della pittura senese fino alla seconda metà del Quattrocento, per poi proseguire con la sezione dedicata alle opere del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento Senese.

Costo 8 euro a persona e gratuito fino a 6 anni, posti limitati e prenotazione consigliata chiamando il numero 050 0987480 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 oppure scrivendo a [email protected].

Fonte ToscanaNews
Mociano 4 giugno 2024
IL 6 GIUGNO 1961 MONSIGNOR MARIO ISMAELE CASTELLANO VIENE NOMINATO ARCIVESCOVO DI SIENA

Nato a Oneglia il 22 settembre 1913, entra in seminario nella sua città natale nella diocesi di Albenga-Imperia.
Nel 1936 si laurea in giurisprudenza e nel 1937 entra nell'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani).
È ordinato sacerdote il 5 luglio 1942 e si laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino a Roma, dove insegna fino al 1954.

Amatissimo e indimenticato, resta Arcivescovo di Siena, Colle e Montalcino fino al 14 novembre 1989, quando rinuncia alla Cattedra senese per raggiunti limiti di età, divenendo Arcivescovo Emerito.

Essendo domenicano, fu devoto e profondo conoscitore di Santa Caterina da Siena. Approfondì la conoscenza della vita e della spiritualità della Santa nel corso di tutta la sua vita ed i suoi studi lo fecero adoperare affinché fosse proclamata Dottore della Chiesa il 4 ottobre 1970, per volontà di Papa Paolo VI.

In seguito a questo evento fu anche promotore della nascita dell'Associazione ecumenica dei Caterinati, sodalizio religioso che nasceva dall'antica Confraternita di Santa Caterina in Fontebranda e che si diffuse in Italia e in tutto il mondo, divenendo poi nel 1992 Associazione Internazionale dei Caterinati. Dal 1970 al 1990 ne fu presidente e poi fino alla morte, presidente onorario.

Dal 1970 inoltre iniziò a lavorare affinché Santa Caterina fosse proclamata Patrona d'Europa e il suo impegno ebbe successo il 1º ottobre 1999, per volontà di Papa Giovanni Paolo II.

Ho raccontato la mia storia di quando lo incontrai nel blog "Ricordi di Palio", poiché, come sapete, ogni anno ne commemoriamo qui la sua scomparsa, avvenuta il 12 aprile 2007. È seppellito a Siena in Duomo e la sua tomba è visitabile. Chiedete agli addetti all'ingresso.
Il 7 Giugno 1829 a Sinalunga (SI) nasce Pietro Formichi, compositore, autore della musica della Marcia del Palio di Siena

Penso che tutto si sarebbe aspettato, il maestro, tranne che su Telegram qualcuno lo avrebbe celebrato e omaggiato per quello che ci ha regalato.

La sua tomba è allocata presso il cimitero della Misericordia di Siena.

#marciadelpalio
Il 9 giugno 1311 il popolo di Siena portava in Duomo, con una processione solenne, la Maestà dipinta da Duccio di Buoninsegna, fin da subito ritenuta “la più bella tavola che mai si vedesse e facesse”.

Tratto dal calendario del sito del Papei
PALIO 2 LUGLIO 2024 CAVALLI AMMESSI ALLA PREVISITA CAVALLO – PROPRIETARIO

1. ACQUA ROSSA AA – Massimo Columbu
2. AKIDA – Salomone Nick Benveniste
3. ANDA E BOLA – Lodovico Sanna
4. ARDEGLINA – Salvatore Nieddu
5. ARES ELCE – Fabrizio Macucci
6. ASSUEORO – Veronica Serratore
7. BAILA AA – Alberto Manenti
8. BANZAY AA – Mattia Chiavassa
9. BELLA CHI SU SOLE AA – Carlo Sanna
10. BENITO BAIO AA – Lorenzo Pellegrini Quarantotti
11. BENITOS AA – Dario Colagè
12. BIDE TUE AA – Matteo Rivola
13. BIM BUM BAM AA – Agnieszka Fiut
14. BOMBERS AA – Alessio Giannini
15. BOMBOLINA – Stefano Paccagnini
16. BONITAS AA – Didier Pierre Ryelandt Jonkheer
17. BRIVIDO SARDO AA – Caterina Brandini
18. BRYAN DE MARCHESANA AA – Michela Gori
19. BURAN AA – Giuseppe Favalli
20. CANARINU A – Mark Harris Getty
21. CARLITOS WAY AA – Nicola Sandroni
22. CARONTES AA – Giovanni Fattorini
23. CARRASEGARE AA – Federica Luchetti
24. CASSIOX AA – Alessandro Neri
25. CAVEAU AA – Filippo Toti
26. CHIOSA VINCE AA – Duccio Ravenni
27. CLEOFE AA – Leonardo Loddo
28. COBALTO DA CLODIA AA – Alessandro Columbu
29. COCA AA – Salvatore Nieddu
30. COMANCIO AA – Ilaria Vallone
31. COMPILATION AA – Federica Saracini
32. CORALLO SARDO AA – Nicolò De Matteis
33. CORINNE CLAR AA – Aurora Coneri
34. CORONAS AA – Federica Regnani
35. CRIPTHA AA – Brando Mariotti Bonucci
36. DADA AA – Sandra Rossi
37. DEMONI AA – Alessia Ara
38. DESIDERATA AA – Harry Arthur Louis Westerman
39. DIAMANTE GRIGIO AA – Paolo Giachetti
40. DIDONE DE AIGHENTA AA – Giovanni Giuseppe Bitti
41. DIOCLEZIANO AA – Lucia Toto
42. DIODORO AA – Ilaria Bisconti
43. DIOSU DE CAMPEDA AA – Luciano Marri
44. DISTINTU AA – Niccolò Francesconi
45. DOCTOR DONALD AA – Nciola Giorgi
46. DOLCECOMELANUTELLA AA – Camilla Marzi
47. DOLLARO AA – Francesco Scarparo
48. DONNA ROSA AA – Rosanna Bonelli
49. DONRODRIGO AA – Michele Seazzu
50. DOROTEA DIMMONIA AA – Mark Harris Getty
51. DOVIZIA AA – Andrea Viani
52. DRAPPELLONE AA – Dino Pes
53. DREEHER AA – Andrea Pellegrini
54. DUCE AA – Antonio Costantino Buzzi
55. EARL AA – Caterina Brandini
56. EBERARDO AA – Theodore William Thomas Westerman
57. ECTHELION AA – Giosuè Carboni
58. ELEGANTE ULIANESA AA – Pasqualino Mula
59. EMIRATO AA – Mattia Chiavassa
60. ENPIRE AA – Giorgio Frusteri
61. ENTU DE P.ULPU AA – Antonio Siri
62. EPIDEMIC AA – Francesco Caria
63. EPIDEMICO AA – Samuele Sampieri
64. ERITREA AA – Stefano Bertoncini
65. ERMOSA DE CAMPEDA AA – Massimo Bartolini
66. EROS OROTELLESE AA – Guido Cannoni
67. ESCHILO DE AIGHENTA AA – Mattia Chiavassa
68. ESMERALDA BAIA AA – Maicol Dei
69. ESMERALDA ELITE AA – Dario Colagè
70. ESPERANCE AA – Jonatan Bartoletti
71. ESPU AA – Pasqualino Mula
72. ESTRELLA OLIANESA AA – Tonino Mula
73. ESTROSA AA – Francesco Carli
74. ESTUPENDO ELORD AA – Antonio Francesco Mula
75. ETRINTA AA – Gabriele Bianciardi
76. EUSKALDI AA – Ilaria Mella
77. FENOMENALE AA – Rocco Betti
78. GIOIA PURA AA – Sandro Bencardino
79. KING RIO AA – Ferruccio Valacchi
80. MORESCO AA – Stefano Trochei
81. REMOREX – Massimo Columbu
82. SUPERCHIOMA AA – Massimo Columbu
83. TABACCO – Antonio Siri
84. TALE E QUALE – Lucia Toto
85. TEMPESTA BLU AA – Cristian Rivola
86. TIEPOLO – Alessandro Favilli
87. TORNADA – Samuele Sampieri
88. TRIKKE – Roberto Meniconi
89. UNAMORE – Stefano Vanni
90. UNGAROS – Alessio Dominici
91. URAGANA BELLA – Franco Iannilli
92. VANKOOK – Giosuè Carboni
93. VERANU – Alessandro Chiti
94. VISO D’ANGELO – Mark Harris Getty
95. VITZICHESU – Lorenzo Pasquinuzzi
96. VOLCAN DE BONORVA – Donatella Meucci
97. VOLPINO – Mark Harris Getty
98. ZENIOS – Mattia Chiavassa
99. ZENIS – Elvira Valenti
100. ZENTILES – Harry Arthur Louis Westerman
101. ZEURI – Michele Lorenzetti
102. ZINIAS AA - Antonio Francesco Mula
103. ZIO FRAC – Enrico Bruschelli
Il 14 giugno 1810 muore a Siena Tommaso Felloni detto Biggèri, dieci vittorie sul Campo

Biggeri, di professione mugnaio, è tra i fantini più vittoriosi della storia del Palio con dieci vittorie su trentaquattro presenze in Piazza. Nel 1783 vince da esordiente nella Torre. È stato il solo fantino ad aver vinto tre Palii nello stesso anno: nel 1809 trionfò nella Torre, nel Leocorno e nella Lupa.
HTML Embed Code:
2024/06/14 22:17:55
Back to Top