TG Telegram Group Link
Channel: Formae Mentis
Back to Bottom
Il sorriso forzato.

Come si fa ad individuare un sorriso finto?
Il sorriso rientra talmente tanto nelle nostre aspettative sociali che è ormai molto difficile distinguerne uno genuino da uno forzato.

Il primo, tuttavia, tenderà ad interessare non solo la bocca ma anche gli occhi ed il resto del viso. Se il viso e gli occhi non sono parte del sorriso, ci sono delle buone probabilità che esso sia forzato.

———-
I nostri corsi online su Telegram:

1️⃣ Corso MicroeX (microespressioni)

2️⃣ Corso 6 mesi senza scuse (linguaggio del corpo e microespreesioni)

Prova la DEMO del corso 6 mesi senza scuse

———
condividi questo post con i tuoi amici
Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l’invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
😜 Eccoci qui

Su Canale Italia la nuova intervista a Fabio Pandiscia che ci racconta il suo nuovo libro, alcune cose interessanti sul linguaggio del corpo e il nuovo progetto in cantiere.

Questa è solo la clip introduttiva, da domani sarà disponibile il video intero dell'intervista, in anteprima qui, su questo canale telegram
👀 NEURONI SPECCHIO

I neuroni specchio, scoperti da un team di ricercatori guidati da Giacomo Rizzolatti nel 1992, sono una classe di neuroni motori che si attiva involontariamente sia quando un individuo esegue un'azione finalizzata, sia quando lo stesso individuo osserva la medesima azione finalizzata compiuta da un altro soggetto qualunque.

Nell'osservatore sembrano attivarsi solamente durante la visione di azioni già svolte da lui stesso in precedenza.
Pertanto, sono considerati alla base dell'empatia.

L'intensità della scarica dei neuroni specchio è significativamente diversa durante l'esecuzione dell'atto rispetto all'osservazione dell'atto. Perciò i neuroni specchio sono in grado di distinguere fra agente ed osservatore.

Leggi il nostro articolo sui neuroni specchio
👇👇
https://formaementis.net/neuroni-specchio/

📌 Canale telegram
https://hottg.com/formaementis

📍sito: www.formaementis.net

📍 Tutti i link: https://linktr.ee/fabiopandiscia

🏷Newsletter: https://stats.sender.net/forms/eVEV9d/view
– Sei mesi Senza Scuse –
6 Mesi Di…
Linguaggio Del Corpo E Micro-Espressioni Facciali
E’ Attiva La DEMO Del Corso

📌 Più Di 180 Giorni Continui

📌Contenuti Di Valore Sulla Comunicazione Non Verbale

📌 Una Classe Virtuale, Interattiva, Sempre Aperta H24

📌 ​Più Di 200 Contenuti Tra File Audio, Video, Pdf, Quiz, Articoli
Corso online – S. S. S. –

Puoi leggere la sigla “S.S.S.” come vuoi: “Sei mesi Senza Sforzo”, oppure “Sei mesi Senza Scuse” 😄

Scherzi a parte, la situazione come la giri la giri non cambia.

... per tutte quelle persone che non possono venire a frequentare dal vivo perchè….

…esistono delle restrizioni
…perchè le nostre location (Cagliari o Rieti) sono troppo distanti
…perchè in famiglia non vogliono
…perchè senza accompagno non si spostano
…perchè è morto il gatto…
…perchè…
Ora non ci sono più scuse !!!

Per info scrivere a [email protected]

Se vuoi sentirci telefonicamente è attivo il numero verde gratuito:
800 032 882
Sono il migliore, è vero. Io però penso ancora a migliorare. Quando credi di essere perfetto vuol dire che sei finito. (Valentino Rossi)
La nostra intervista completa, in anteprima qui su telegram 👍😁
👇👇👇
La comunicazione verbale è costituita da parole alle quali è attribuito un significato simbolico.

In ambito sanitario, particolare attenzione va posta al “linguaggio specialistico” che può bloccare il processo comunicativo, limitando lo scambio e la comprensione.

Il linguaggio deve essere infatti semplice, chiaro, comprensibile per la persona con cui si sta comunicando, adeguato al suo livello socioculturale.

Chi parla e chi ascolta devono utilizzare termini e parole note a entrambi, che abbiano un medesimo significato per l’uno e per l’altro.

I termini tecnici vanno tradotti e, nell’ambito della relazione interpersonale, è opportuno verificare sempre che la persona abbia compreso, senza dare mai nulla per scontato (informazione personalizzata).

———-
Corso online su Telegram:

1️⃣ Corso 6 mesi senza scuse (linguaggio del corpo e microespreesioni)

Prova la DEMO del corso 6 mesi senza scuse
Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo: non rinunciare. Soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione. (Muhammad Ali)
👁 Neglect Unilaterale

L'incapacità di notare le cose alla propria sinistra ‼️

❇️ Il Neglect Unilaterale ("di un solo lato") è una sindrome in cui le persone ignorano gli oggetti localizzati alla loro sinistra e il lato sinistro degli oggetti, ovunque si trovino. Ed il più delle volte è una conseguenza di una lesione alla corteccia del lobo parietale destro.

Il lobo parietale riceve informazioni direttamente da cute, muscoli, articolazioni, organi interni, ma anche informazioni di tipo visive e uditive. Pertanto, è importante per l'integrazione dei movimenti e per la localizzazione spaziale delle parti del corpo con quelle degli oggetti circostanti.

Gli individui con Neglect Unilaterale non sono né mezzi ciechi e né mezzi sordi. In alcune circostanze adeguate sono in grado di vedere e identificare stimoli provenienti dal lato sinistro ma generalmente ignorano tali stimolazioni, come se la loro parte sinistra del corpo e del mondo non esistesse.

Diversi esperimenti hanno dimostrato che i pazienti affetti da questa sindrome riportano sempre e solo le stimolazioni ricevute sul lato sinistro ignorando quelle di destra; ma a domande specifiche sulla somiglianza di entrambe le stimolazioni ricevute sui 2 lati, rispondevano identificandoli come uguali, dimostrando quindi di aver inconsciamente percepito tutto il campo visivo (Gazzaniga et al.1979).

Ad ogni modo, anche nel caso dei disegni, i pazienti con Neglect Unilaterale disegnano sempre e solo le caratteristiche di ciò che appare sulla destra delle cose (diviso in modo preciso), ma per distinguere tra la metà destra e sinistra di un oggetto, devono prima percepirlo per intero. Altrimenti non potrebbero sapere dove cade la linea mediana.

I ricercatori Luzzanti e Bisiach (1978) hanno chiesto ad un gruppo di pazienti con tale sindrome, di descrivere Piazza Duomo immaginandosi in posizione frontale all'estremità nord della piazza.

I palazzi identificati erano solo quelli presenti sulla loro destra, mentre a richiesta opposta, ovvero di immaginarsi sull'estremità sud della piazza, identificavano di nuovo quelli presenti sulla loro destra, dimostrando comunque di conoscere bene la localizzazione di tutti i palazzi in entrambi i lati.

Esistono pertanto due sintomi principali di Neglect Unilaterale: il Neglect della metà sinistra delle cose presenti nell'ambiente e il Neglect della metà sinistra del proprio corpo.
Sebbene la maggior parte dei pazienti mostrino entrambi i sintomi, la ricerca indica che potrebbero essere conseguenti al danneggiamento cerebrale di regioni diverse (Hills et al., 2005).

Tutto questo, rivela l'esistenza di meccanismi cerebrali che controllano l'attenzione agli oggetti e quindi la capacità di esserne consapevoli e coscienti.
Pertanto, tali fenomeni suggeriscono che la coscienza implica operazioni date da meccanismi verbali, presenti nell'emisfero sinistro.
🌐 Social Media: come "Commenti" e "Mi Piace" influenzano l'opinione sulle informazioni

L'elaborazione e la valutazione dei contenuti delle notizie sui social media è influenzata dai commenti degli utenti tra pari ‼️

🌀 Prima di entrare nel tema in esame, c'è da di ricordare che il comportamento di conformità nei gruppi è stato un argomento di ricerca chiave in psicologia. I primi studi sul paradigma Asch hanno mostrato che gli individui tendono a cambiare i loro giudizi per conformarsi al gruppo di maggioranza (Asch, 1951 , 1955 , 1956 ). Nella letteratura sui processi di formazione dell'opinione, la conformità alle opinioni pubbliche è stata denominata effetto carrozzone (Nadeau et al., 1993 )

Al giorno d'oggi le notizie si diffondono sempre più spesso e velocemente tramite i social media. 

In questo studio si è indagato se l'elaborazione e la valutazione del contenuto delle notizie online può essere influenzata da Mi piace e commenti degli utenti. È stato progettato un esperimento online, utilizzando un sito Web personalizzato simile a Facebook, per esplorare come i Mi piace, i commenti positivi, i commenti negativi o una combinazione di commenti positivi e negativi potrebbero influenzare l'elaborazione del contenuto delle notizie da parte del lettore. 

I risultati hanno mostrato che i commenti particolarmente negativi hanno influenzato le opinioni personali dei lettori sul contenuto della notizia, anche in combinazione con altri commenti positivi: (1) hanno indotto atteggiamenti più negativi, (2) hanno ridotto l'intenzione di condividerlo, (3) hanno ridotto l'accordo con idee trasmesse, (4) ha abbassato l'atteggiamento percepito del pubblico in generale e (5) ha diminuito la credibilità del contenuto

Contro le aspettative, la presenza di Like non ha influito sui lettori, indipendentemente dal contenuto della notizia. 
Una considerazione importante è che i commenti negativi erano persuasivi, comprendevano considerazioni soggettive, retorica emotiva e fallace. 

Infine, il bias di negatività, la percezione dell'autorità esperta e l'euristica cognitiva sembrano essere potenziali spiegazioni per l'effetto persuasivo dei commenti negativi.
🗳 Struttura corso online su telegram:

🔖 Corso 6 mesi senza scuse: 24 settimane

Prossima data:
📆 0
8 Aprile 2024

————————
Per iscrizioni
scrivere a [email protected]
————————

tutti i dettagli
👇👇👇👇
https://telegra.ph/Un-anno-di-Comunicazione-non-verbale-02-03

E' attiva la DEMO del corso online 6 mesi senza scuse

PROVA LA DEMO DEL CORSO - clicca qui -
———————————————--
Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci. (Mahatma Gandhi)

---
Aggiungete il bot: @fabiopandiscia_bot come admin nel vostro canale o gruppo e ogni giorno farà uscire una frase motivante come questa 😁
L'espressione sul volto di una persona può anche aiutare a determinare se ci fidiamo o crediamo in ciò che l'individuo sta dicendo.

Ci sono molte scoperte interessanti sul linguaggio del corpo nella ricerca psicologica.
Uno studio ha scoperto che l’espressione facciale più affidabile prevedeva un leggero innalzamento delle sopracciglia e un leggero sorriso.
Questa espressione, hanno suggerito i ricercatori, trasmette sia cordialità che fiducia .

E tu, quanto reputi importante il linguaggio del corpo?

--------------------
🔥 Unisciti al nostro canale Telegram! Ogni giorno contenuti di valore dal mondo della Comunicazione Non Verbale e della Psicologia.
Clicca ora 👉🏻 https://hottg.com/formaementis

🏷 Newsletter: https://stats.sender.net/forms/eVEV9d/view
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Corso online Linguaggio del corpo

E' in partenza per l'8 aprile il nostro corso online su telegram:
clicca qui sotto per saperne di più:

---- 6 mesi senza scuse ---

- iscrizioni aperte -
più di 200 contenuti, uno al giorno per 6 mesi, pubblicati nel nostro "canale esclusivo" telegram

Chi ha già partecipato può richiedere di essere iscritto di nuovo, gratuitamente

Richiedi partecipazione scrivendo a [email protected]

8 aprile 2024 su Telegram

Ti aspettiamo
Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto. (Thomas Jefferson)

---
Aggiungete il bot: @fabiopandiscia_bot come admin nel vostro canale o gruppo e ogni giorno farà uscire una frase motivante come questa 😁
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Cosa significa incrociare le braccia?

Quando una persona incrocia le braccia, si sta proteggendo da qualcosa o qualcuno.

Può essere un segno di resistenza, difensivo o di rifiuto.

Ad esempio, una persona che incrocia le braccia durante una conversazione può essere un segno che non è interessata a ciò che sta ascoltando o che non è d’accordo con l’interlocutore.

Allo stesso modo, una persona che incrocia le braccia durante una negoziazione può essere un segno che non è disposta a scendere a compromessi.

Altri Significati Possibili
Ma allora?
Cosa significa incrociare le braccia? Ci sono altri significati?

Certamente, a seconda del contesto in cui viene utilizzata la postura.

Ad esempio, può essere un segno di:

📍 Freddezza: Incrociare le braccia può essere un modo per proteggersi dal freddo. In questo caso, la postura non è necessariamente un segno di chiusura o insicurezza.

📍 Comodità
: Incrociare le braccia può essere semplicemente un modo per sentirsi più comodi. In questo caso, la postura non ha alcun significato particolare.

📍 Attenzione
: Incrociare le braccia può essere un modo per attirare l’attenzione. In questo caso, la postura può essere utilizzata in modo deliberato per attirare l’attenzione su se stessi o su qualcosa che si sta dicendo.

Ne parliamo in questo post

👇👇👇
https://www.fabiopandiscia.it/cosa-significa-incrociare-le-braccia/

——-
E tu? Cosa ne pensi?
Fammi sapere

Lo sai che per interpretare il linguaggio del corpo c’è un protocollo ben preciso?
Vieni a scoprirlo nei corsi dal vivo 👉 https://formaementis.net/linguaggio-del-corpo/
HTML Embed Code:
2024/06/06 15:44:41
Back to Top